Passare una giornata e fare shopping e mangiare fuori spesso vanno di pari passo, e nel centro commerciale Adigeo di Verona c’è un ristorante dove si può degustare una deliziosa cucina napoletana dopo aver fatto un giro nei negozi.
Dato che vicino a Don Peppe ci sono molti negozi, di solito il ristorante si riempie di persone desiderose di gustare a pieno i sapori del mediterraneo. Avere il proprio locale in un centro commerciale significa avere un grande afflusso di clienti ogni giorno, e i membri dello staff lavorano duramente per accogliere gli ospiti.
Questo significa anche che Don Peppe non ha quasi mai un posto libero per accogliere altri clienti. Qualche tempo fa, le persone dovevano aspettare a lungo per potersi sedere, e quando il centro commerciale Adigeo ha aperto a marzo del 2017, Don Peppe ha fatto fatica a gestire il numero sempre maggiore di clienti, soprattutto quando dovevano rimanere in fila fuori senza poter muoversi liberamente e andare a dare un’occhiata ai negozi nelle vicinanze.

Figura 1. Don Peppe usa l’app Carbonara per gestire la meglio la coda
Una coda virtuale per gestire i clienti
Abbiamo parlato con Giovanni – il direttore di Don Peppe – di questo problema, e ci ha detto che prima di marzo 2020 il ristorante serviva circa 500 coperti al giorno tra pranzo e cena. Con l’allentamento delle misure contro il Covid-19 i clienti sono aumentati -soprattutto nel fine settimana – e sono arrivati a servire più di 600 coperti al giorno.
Anche se i periodi di massima affluenza si alternavano a periodi più tranquilli, la gestione dei clienti divenne presto troppo difficile; fu allora che scoprirono l’app Carbonara.
Come una coda virtuale ha aiutato Don Peppe a gestire i clienti
Non molto tempo fa, Don Peppe usava un sistema tradizionale con carta e penna: un membro del personale scriveva il nome del cliente che voleva un tavolo, e poi quest’ultimo aspettava pazientemente fuori finché non veniva chiamato. Il problema più grande che avevano con questo metodo era che il cliente doveva rimanere fuori dal ristorante senza fare nulla, non poteva camminare per il centro commerciale per ammazzare l’attesa.
Come ci ha detto Giovanni, a nessuno piace aspettare senza far niente per 30 minuti, per questo stava cercando un servizio che potesse aiutarlo a gestire la lista d’attesa del ristorante in modo efficiente, per far pesare meno l’attesa ai suoi clienti.
L’app Carbonara sembrava fatta apposta per loro, perché Don Peppe era un ristorante molto affollato che non poteva permettersi di effettuare spese extra, e cercava di fare del suo meglio per non intaccare le entrate.
Utilizzando la coda virtuale dell’app Carbonara, gestire la lista d’attesa è diventato molto più semplice. Il fatto di poter digitare il nome del cliente e il suo numero di telefono si è rivelato estremamente pratico, mentre le notifiche via SMS hanno finalmente permesso ai clienti di fare quello che preferivano durante la loro attesa.
Meno problemi – Più clienti
Da quando Don Peppe ha cominciato a usare l’app Carbonara, il loro lavoro è diventato molto più semplice. “Abbiamo meno cose a cui pensare” ha affermato Giovanni, entusiasta dell’interfaccia intuitiva dell’app Carbonara.
La parte migliore è questa: i clienti possono lasciare i loro dati (nome e numero di telefono) a Giovanni o al personale del ristorante e poi camminare liberamente per tutto il centro commerciale, senza dover aspettare proprio fuori dal locale. Grazie alle funzioni di messaggistica dell’app Carbonara, i clienti ricevono un messaggio quando il loro tavolo è pronto, ovvero quando è arrivato il loro turno.
Ora le persone possono passeggiare per il centro commerciale e divertirsi nell’attesa del loro tavolo.
Elimina la coda fisica con l’app Carbonara
La possibilità di assegnare già i tavoli alle persone in attesa ha reso il servizio veloce ed efficiente, ed è proprio questo che ha fatto una grande differenza per Don Peppe.
Pensare che le code fisiche favoriscano l’attività del tuo ristorante è un falso mito, perché in realtà per un cliente vedere la fila fuori da un locale è solo motivo di scoraggiamento. Dopo aver aumentato l’efficienza del ristorante, Don Peppe si è reso subito conto dell’impatto che la coda fisica ha sempre avuto sulla sua attività. “Ora non abbiamo più bisogno di una persona alla porta che gestisca la lista d’attesa” ha affermato Giovanni “perché l’app Carbonara ha eliminato la coda fuori dal locale”.
Coda virtuale – la gestione dei clienti è ora più semplice
Usando il vecchio sistema con carta e penna, c’erano quasi sempre una cinquantina di persone fuori dal ristorante in attesa di un tavolo. Ora, con l’app Carbonara, il numero di persone in coda è rimasto invariato, solo che la coda è diventata virtuale. In questo modo i clienti possono decidere in tutta libertà dove aspettare il loro turno.
A volte siamo spaventati dalle novità, ma quando il cambiamento di un ristorante ha un impatto positivo sull’esperienza del cliente, dovremmo cogliere l’occasione al volo e attuarlo.
Scarica oggi l’app Carbonara e comincia subito a creare una coda virtuale per il tuo ristorante: semplice, economica e veloce.