Come attirare più clienti in un ristorante ad Halloween

Table of Contents

In pieno autunno e con Halloween alle porte, quello di cui il vostro ristorante ha bisogno è mantenere alta l’affluenza; per questo motivo vi proponiamo 6 modi per attirare nuovi clienti il giorno di Halloween. 

I ristoranti sono pieni ad Halloween?

Dipende in che parte del mondo vi trovate.

In Italia, ad esempio, da qualche anno a questa parte i ristoranti hanno notato un aumento delle prenotazioni per il 31 ottobre, perché ormai travestirsi per Halloween piace sia a grandi sia a piccini

In ogni caso, anche se questa festività può essere più o meno popolare a seconda del posto in cui ci si trova, è innegabile che ogni anno ci siano sempre più persone in tutto il mondo che non vedono l’ora di travestirsi. 

Ecco alcuni consigli per aiutare i ristoranti a trarre il massimo da questa tendenza. 

1. Creare un menu stagionale

Una delle cose migliori da fare in questo periodo è sicuramente creare un menu che si adatti alla stagione, vediamo insieme come fare. 

Ideare un menù stagionale caratterizzato da cibi freschi autunnali reperiti localmente è sicuramente un’ottima scelta. Cercare fornitori locali è anche una pratica più sostenibile e aiuta a garantire prodotti sempre freschi e di ottima qualità, soprattutto se si lavora con agricoltori della propria zona. 

La zucca è senza dubbio l’ortaggio più caratteristico di questa stagione; in Italia la sua produzione è in aumento, basti pensare che nel 2017 si è attestata intorno alle 40.000 tonnellate, interessando una superficie agricola di circa 2.000 ettari.

Inoltre bisogna tenere in considerazione che oggigiorno è sempre più comune per i ristoranti – da quelli di alto livello a quelli più tradizionali – creare interi menu vegetariani o vegani, facendo risaltare il gusto unico di ortaggi stagionali senza utilizzare carne o pesce. A ricercare questi tipi di cucina non sono solo i ristoratori, ma soprattutto i clienti

Di conseguenza, cercare di integrare le verdure di stagione nel vostro menù è sicuramente una cosa che non va sottovalutata. Anche Starbucks, la catena americana di caffetterie, nel 2003 ha lanciato il suo caffè a base di zucca, il Pumpkin Spice Latte, che nel giro di un decennio è diventato una delle bevande più vendute. 

Con la grande varietà di verdure autunnali si possono creare svariati piatti, spaziando dalle zuppe, alle insalate, alla pasta fresca fino alle torte salate. E l’ortaggio che abbiamo classificato come più caratteristico della stagione, la zucca, viene comunemente usata in questo periodo per preparare varie pietanze, dagli antipasti ai dolci. 

Creando un menu stagionale per il vostro ristorante avrete la certezza di attirare una grande folla di clienti amanti della stagionalità e delle pratiche sostenibili. E se le zucche non sono di vostro gusto, le potrete sempre usare come decorazione!

 

Figura 1. Mini zucche di Thad Zajdowicz via Flickr

2. Ospitate un evento per creare decorazioni di Halloween

Questo consiglio è particolarmente vincente se volete attirare più prenotazioni numerose. In questo modo coinvolgerete sicuramente le famiglie che vogliono passare un pomeriggio del fine settimana insieme, organizzando qualcosa che coinvolga al massimo anche i più piccoli. 

Spesso – soprattutto quando si è più piccoli – si tende a passare questa giornata in famiglia o divertendosi con gli amici in un’atmosfera creata apposta per l’occasione, dove anche il cibo viene reso “spaventoso”, creando ad esempio una pizza con la mozzarella a forma di fantasma o una torta con le ragnatele disegnate sopra. Cercare di creare un’atmosfera del genere in un ristorante non garantirà solo il successo di una serata o di un pomeriggio, ma farà vivere alle persone delle esperienze gioiose che non dimenticheranno mai. Inoltre, se un cliente si sente a casa e si diverte nel vostro locale, sarà più propenso a tornarci nelle settimane e nei mesi successivi.

Non dimenticate di controllare i siti web del governo o del vostro comune per confermare di poter organizzare degli eventi. Nella vostra zona potrebbero essere ancora in vigore delle normative covid. 

Nel momento in cui organizzate un evento, non dimenticate di sfruttare al massimo le moderne tecnologie per pubblicizzarlo. Lo potrete fare usando le funzioni di markup gratuite di Google, che faranno apparire il tue evento nelle ricerche degli utenti interessati a “Ristoranti ad Halloween vicino a me”. 

3. Sfruttate al massimo i social media

Creare una veloce campagna sui social non è mai un compito arduo. 

Riconoscere i vantaggi di poter sfruttare i social media è piuttosto semplice; grazie ad essi si possono raggiungere più persone, perché ormai al giorno d’oggi è veramente raro trovare un individuo che non abbia un account Instagram o Facebook. 

Potreste condividere le novità con i vostri follower, informandoli sulle attività legate ad Halloween nel vostro ristorante. Fate emozionare la gente dando una piccola anteprima delle spaventose decorazioni che avete preparato.

Abbiamo già preso in considerazione questo tema in passato, spiegando come i social media rappresentino una specie di “passaparola” contemporaneo. Usando questi strumenti al meglio potrete rimanere impressi nella mente del vostro pubblico, senza dover far fronte a spese aggiuntive. 

Un’ottima scelta potrebbe essere quella di incoraggiare gli utenti a condividere le loro storie e le loro esperienze legate ad Halloween. In questo modo si possono coinvolgere tutti, e anche se la storia o il post non sono direttamente collegati al ristorante, sarà un inizio per poter ottenere visibilità successivamente. 

Infine, potreste chiedere ai vostri clienti di taggarvi in una storia o in un post, perché ogni volta che lo fanno informano amici e familiari dei servizi offerti dal vostro ristorante. Incoraggiate i clienti alla condivisione scrivendolo nella biografia dell’account o anche condividendolo nelle storie.

4. Create degli Hashtag unici per l’occasione

Per cercare di utilizzare i social media nel modo migliore, bisogna usare più hashtag, poiché possono aumentare la visibilità di un profilo. In questo modo il vostro ristorante viene reso più “riconoscibile” e c’è una maggiore possibilità che il vostro locale venga trovato durante le ricerche online. 

Questo significa anche che gli hashtag devono essere pertinenti, ma non eccessivamente precisi. Bisogna trovare un equilibrio, e i ristoranti ad Halloween possono usarne diversi per consolidare la loro attività online. 

Il metodo migliore è combinarli uno con l’altro, unendo hashtag generici (come per esempio #Halloween2022 o #Halloween) ad hashtag di vostra creazione, unici e peculiari per il vostro ristorante. In questo modo, cliccando su quel particolare hashtag, i vostri clienti e il pubblico potranno essere sempre informati su quello che sta succedendo nella vostra attività in un dato momento. 

 

Figura 2. Hashtag by Susanne Nilsson via Flickr

5. Motivate le persone a tornare nei mesi successivi

Parlando di affari, sicuramente saprete che quando si parla di affluenza di clienti in un ristorante, alcuni mesi sono migliori di altri

Nei mesi autunnali normalmente si verifica un calo dell’affluenza, ma questo ovviamente varia a seconda della zona in cui ci si trova. 

Il modo migliore per contrastare questo problema è incoraggiare i clienti ad uscire anche dopo Halloween. 

Gli sconti, ad esempio, sono un ottimo modo per far tornate i clienti nel vostro locale anche dopo le varie festività. Questa potrebbe sembrare una strategia comune, per questo i ristoranti potrebbero non essere attratti da questa possibilità ritenendola banale o messa in atto anche da altri ristoratori. Tuttavia bisogna pensare che quando arriverà il freddo, intorno a novembre/dicembre, e i clienti preferiranno restare in casa, avere uno sconto per andare a mangiare fuori potrebbe incentivare il loro ritorno. 

In questo modo offrite ai clienti un incoraggiamento per la stagione più fredda, facendo in modo che anche passata la festività di Halloween le persone abbiano un ulteriore motivo per tornare nel vostro ristorante. 

 

Figura 3. Mokuchi ad Halloween di Emi Moriya via Flickr

6. Accettare prenotazioni: sì o no?

Nel mese di ottobre l’affluenza nelle grandi città aumenta sempre, di conseguenza è più probabile che le persone si imbattano in un ristorante per caso, senza avere la possibilità di prenotare a priori. 

Se il vostro ristorante accetta prenotazioni, sarebbe in ogni caso una buona idea accogliere più clienti senza prenotazione, anche se per un periodo di tempo limitato. Questo si può fare escludendo un certo numero di tavoli dalle prenotazioni, per far sì che siano poi pronti ad essere occupati dai clienti che arrivano spontaneamente. 

L’app Carbonara è specializzata proprio in questo, aiutare i ristoranti – sia piccoli sia grandi – a sfruttare al meglio i loro spazi. Il nostro servizio è perfetto per aiutare i locali ad Halloween a trarre il massimo da un week end di festa, fornendo un servizio digitale e gratuito adatto a tutti i locali, che accettino o meno le prenotazioni. 

Scopri come possiamo aiutare il vostro ristorante non solo ad Halloween, ma per tutto l’anno! Scaricate gratuitamente l’applicazione sull’App Store o sul Play Store.