Ristoranti sostenibili: un modo più “green” di connettersi con i clienti

Table of Contents

I ristoranti sostenibili stanno imparando come ridurre l’impatto ambientale e migliorare allo stesso tempo la loro attività. Scopri come dire addio a carta e penna e dare uno slancio alla tua produttività. 

Come funzionano i ristoranti sostenibili?

In tutto il mondo sempre più persone sono consapevoli dell’impatto ambientale che le loro abitudini possono avere. Secondo un recente studio internazionale la consapevolezza nei confronti del cambiamento climatico sta aumentando, e circa il 70% dei partecipanti al sondaggio ha affermato di essere più impegnato nell’impiego di pratiche sostenibili. 

I migliori chef di tutto il mondo hanno già attuato dei cambiamenti radicali – sia a casa sia nelle loro cucine – e hanno cominciato a portare avanti iniziative a riguardo. Anche il famoso chef Antonino Cannavacciuolo, 2 stelle Michelin, punta ad una cucina sostenibile. È questo il progetto per il suo Relais Villa Crespi; lo chef ha già adottato diversi comportamenti etici ed entro la fine del 2022 punta a rendere la struttura del tutto plastic free.

Anche la rinomata guida Michelin ha lanciato in Francia un “Premio verde” che verrà assegnato ai ristoranti che saranno in grado di unire la sostenibilità e l’eccellenza. 

I ristoranti di lusso si stanno impegnando molto per trovare un equilibrio, e questo contribuisce a fare la differenza nel mondo. Per citare un esempio, la produzione di carne rossa contribuisce al 14.5% delle emissioni di gas serra; per questo motivo, riducendo il consumo di carne si ridurranno anche le emissioni di carbonio e si contribuirà agli obiettivi mondiali di sostenibilità

I ristoranti non hanno tuttavia bisogno di concentrare totalmente il loro menù sul vegetale e attuare un cambiamento radicale nella gestione della loro attività. Certamente alcuni ristoranti di alto livello hanno già da tempo eliminato la carne, ma questo potrebbe non essere il percorso più adatto a tutti, e non bisogna dimenticare che anche i più piccoli gesti a volte fanno la differenza

Attua una scelta di gestione sostenibile con l’app Carbonara (via Flickr)

 

Perché diventare un ristorante sostenibile?

In primo luogo, perché prima o poi sarà necessario diventarlo. 

I ristoranti dovranno investire tempo e denaro nello sviluppo di pratiche sostenibili, come la riduzione dello spreco alimentare gestendo le loro forniture in modo saggio e assicurandosi che i loro fornitori aderiscano a pratiche di commercio sostenibili. 

In secondo luogo, la consapevolezza ambientale è in costante aumento

Una comprensione sempre più diffusa del cambiamento climatico sta modellando il comportamento dei consumatori. Un recente studio condotto negli Stati Uniti ha mostrato come i clienti dei ristoranti sono sempre più consapevoli degli impatti ambientali della ristorazione. Circa il 73% degli intervistati ha affermato che – secondo la loro opinione – il cibo avanzato dovrebbe essere donato alle banche alimentari o alle persone che ne hanno bisogno. 

Quindi i ristoranti dovrebbero impiegare pratiche sostenibili per due motivi: necessità e sopravvivenza nel settore

Il Green Elephant, un ristorante sostenibile a Londra, si è impegnato a rispettare pratiche più sostenibili (via Flickr)

 

Fai il primo passo, elimina la carta

La produzione della carne, il trasporto, lo spreco alimentare: tutti questi elementi contribuiscono all’inquinamento atmosferico e alla produzione di gas serra. 

Per ridurre questi processi il ristorante deve mettere in atto azioni individuali. Lo spreco di carta è purtroppo una realtà ancora presente nel settore, e sarebbe molto semplice eliminarla totalmente dalle abitudini del ristorante. 

È anche un modo di fare il primo passo verso un mondo che sta inevitabilmente cambiando e prendendo consapevolezza della realtà ambientale che ci circonda. Prima di diventare ristoranti sostenibili, i ristoratori devono prendere consapevolezza di cosa significa sostenibilità e di come alcune abitudini hanno un impatto diretto sull’ambiente. 

Inoltre, smettere di usare la carta garantirà una maggiore organizzazione nel ristorante

Un’app per la lista d’attesa per i ristoranti riduce tutte le seccature legate all’utilizzo della carta, la quale necessita di un’attenzione costante. 

Utilizzando carta e penna lo spazio di utilizzo è limitato, con la costante preoccupazione di pensare quante persone si possono aggiungere in una pagina dell’agenda. Inoltre, avendo tutti la possibilità di scrivere nel libro delle prenotazioni si potrebbe creare confusione a causa di scritture diverse talvolta anche disordinate. Senza menzionare il fatto che archiviare e registrare le informazioni dei clienti può risultare una vera e propria scocciatura; a meno che non si distrugga il materiale usato per scrivere, si dovrà trovare un modo conveniente per proteggere i dati rispettando le leggi in vigore. 

Lavorare con carta e penna può rappresentare una scocciatura per molti ristoranti, ma in un mondo più sostenibile e consapevole usare la carta è uno spreco di tempo e risorse. È arrivato il momento di considerare pratiche più sostenibili. 

I ristoranti sostenibili avranno un reale impatto?

Sì, il segreto è cominciare a piccoli passi. 

Eliminare la carta dalla gestione del locale e passare a un metodo digitale non aumenta solo la produttività ma rappresenta anche un modo più sostenibile di mandare avanti un’attività. 

Per prima cosa verrà ridotta la confusione e questo permetterà di avere più spazio evitando la scocciatura di dover riordinare tutti i fogli. Se un impiegato medio utilizza circa 10.000 fogli all’anno, immagina quanti fogli di carta vengono usati ogni anno da un ristorante. Allo stesso tempo bisogna tenere in considerazione lo spazio di archiviazione e la quantità di carta sprecata. 

In secondo luogo, non dovrai pensare al riciclo. 

È vero che riciclare riduce l’impatto ambientale poiché in questo modo le aziende produttrici di carta taglieranno meno alberi. Tuttavia, i laminatoi che vengono impiegati per generare la carta riciclata utilizzano per la maggior parte l’elettricità proveniente dai combustibili fossili, per questo motivo – anche se produrre carta riciclata sfrutta circa il 40% in meno dell’energia richiesta per produrre carta nuova – il riciclo è il minore di due processi problematici. 

In terzo luogo, eliminare la carta rende l’esperienza al ristorante più semplice per i clienti. 

I clienti sono pronti a ricevere messaggi da parte del ristorante. Molte persone sono molto sensibili ai temi ambientali, soprattutto grazie alle ultime iniziative e campagne in questo campo.

I clienti non vedono l’ora di usare un sistema digitale più pratico e veloce che vada incontro alle esigenze odierne. Per i ristoranti sostenibili, un sistema digitale può allo stesso tempo ridurre le emissioni di CO2 dalla catena di produzione (come quella della carta, ad esempio) e aiutare a migliorare l’efficienza del ristorante nella gestione dei clienti. 

Diventa un ristorante sostenibile – elimina il tuo consumo di carta (via Flickr)

 

Cosa c’è da sapere sull’app Carbonara e sui ristoranti sostenibili

Disponibile sia come app sia in versione web, l’app Carbonara trasferisce l’agenda cartacea sullo schermo digitale. Essendo un sistema  sviluppato appositamente per i ristoranti, elimina completamente la carta e rende la gestione del ristorante estremamente più semplice. 

L’app Carbonara ha molte funzioni semplici da usare che aiutano a migliorare e velocizzare la gestione del ristorante, incluse: 

 

  • Funzioni per la gestione dei tavoli
  • Funzione per la comunicazione bidirezionale
  • Supporto multilinguistico 

 

Nessuna di queste funzioni è disponibile usando un sistema cartaceo. Grazie all’app Carbonara potrai comunicare con i tuoi clienti in tempo reale, interagendo in diverse lingue con persone proveniente da tutto il mondo e assegnando tavoli in modo efficiente.

Impiega una soluzione green 

L’app Carbonara è l’alternativa gratuita per fare dei passi avanti in campo ambientale e diventare un ristorante sostenibile. 

È una soluzione ideale, perché l’app è semplice da usare indipendentemente dal livello tecnologico, sia per le persone alle prime armi sia per quelle più esperte

Usare Carbonara è semplice come qualsiasi altra funzione del telefono. Quindi, se si sa già come usare un cellulare, ecco una buona notizia: si è pronti per usare l’app Carbonara. 

Aiutiamo i ristoranti sostenibili a raggiungere i loro obiettivi. Contattaci per sapere come possiamo aiutare anche il tuo locale!