Il ristorante la Canisela e la fantastica esperienza con l’app Cabonara

Table of Contents

Tra le alte montagne che dominano il confine svizzero-italiano c’è una località turistica conosciuta per lo sci. La città più vicina è a più di un’ora di distanza e questo luogo è una meta ambita per i turisti italiani e stranieri. 

Via Passo Rolle attraversa diverse località turistiche zigzagando nella cartina del Trentino. È una terra caratterizzata da piste bianche, discese divertenti, e percorsi di sci-alpinismo che attraversano la valle, regalando ai suoi fortunati ospiti un’esperienza unica e un panorama mozzafiato. 

La regione è popolare tra gli sciatori proveniente da tutta l’Italia e dall’est Europa, come ha sottolineato uno scrittore del quotidiano The Guardian.

Per questo motivo, dopo aver passato giornate intere a camminare su percorsi innevati o a sciare su piste avventurose, molti visitatori sono affamati e non vedono l’ora di tornare a valle e gustarsi una deliziosa cena. I ristoranti del posto sono lì proprio per andare incontro alle necessità dei turisti. 

Uno di questi luoghi accoglienti, il Ristorante la Canisela, si rivolge alle persone desiderose di gustare piatti eccellenti dopo lunghe giornate di attività e che hanno un programma vacanziero specifico: sciare di giorno, mangiare di sera. 

Il ristorante la Canisela accetta prenotazioni e ha di recente cominciato a utilizzare l’app Carbonara; abbiamo parlato con Gianluca, il titolare del ristorante, dei vantaggi che ha avuto sia per l’attività, sia per i clienti. 

Montagne nel nord Italia (via Flickr)

Location e Ospiti

Al lato di una lunga strada serpeggiante, il Ristorante la Canisela si trova nel cuore del paese. Situato a 1.500 metri slm, San Martino di Castrozza è il luogo ideale per gli amanti della vita all’aria aperta, delle vacanze sulla neve e per gli amanti del buon cibo. Non dimentichiamo anche che il ristorante la Canisela confina con il Grand Hotel des Alpes, una struttura dedicata ai turisti.

Ma come funziona la gestione di un ristorante in un piccolo comune? Abbiamo chiesto a Gianluca quali sono i principali problemi che il suo ristorante deve affrontare in una normale giornata di lavoro, e sono stati chiari fin da subito due problemi principali.

Innovazione e Tradizione in un solo Menù

Il Ristorante la Canisela ha raggiunto la popolarità grazie alla sua volontà di spaziare e offrire sia piatti della tradizione italiana sia piatti internazionali per soddisfare tutti i gusti. “Offriamo una cucina tradizionale reinterpretata”, afferma Gianluca, “ma allo stesso tempo utilizziamo prodotti particolari e tecniche innovative. Offriamo poi specialità internazionali, come il foie gras e piatti con il tartufo”.

Il fatto di unire la tradizione e l’innovazione è una carta vincente per il ristorante, il quale riesce a soddisfare i gusti di tutti i suoi ospiti.  

Inoltre, Gianluca è sempre stato un proprietario preciso, che ha particolarmente a cuore la qualità dei prodotti del Ristorante. “Ci occupiamo anche della frollatura della carne”, ha affermato, e in questo modo la soddisfazione dei clienti è garantita. Il Ristorante la Canisela seleziona “le migliori carni da tutto il Paese e offre al cliente i tagli migliori, che possono essere serviti alla griglia o in altri modi”.

Tuttavia, come ogni ristoratore sa, la popolarità ha un costo. Attirando soprattutto turisti durante l’inverno, il Ristorante la Canisela si ritrovava a ospitare centinaia di persone a settimana. “Nei giorni di maggiore affluenza”, spiega Gianluca, “possiamo ospitare fino a 70 persone per turno”.

Come hanno fatto a gestire il numero di ospiti sempre crescente?

I problemi con la gestione dei tavoli

Aperto nel 1995, il ristorante La Canisela ha lavorato per più di 20 anni gestendo i tavoli e le prenotazioni con un classico sistema cartaceo. 

Un problema con il quale ha frequentemente a che fare Gianluca sono le richieste di prenotazione al di fuori degli orari di lavoro. In una normale giornata, Gianluca riceve chiamate per prenotare dalla mattina fino al pomeriggio inoltrato. Questo è complicato perché il ristorante chiude alle 14 e riapre alle 19 per accogliere gli sciatori dopo una giornata sulle piste. 

Il caso di Gianluca è ancora più complesso: oltre al ristorante la Canisela gestisce infatti anche un hotel. Il suo tempo è costantemente diviso in due location, ed è presente al ristorante solo durante il turno serale. 

Avere un sistema cartaceo per gestire le prenotazioni àncora il ristoratore e i membri dello staff ad un unico posto, per questo motivo non funzionava per una persona in costante movimento. “Non puoi portare l’agenda con te tutto il giorno” ha affermato Gianluca, criticando il sistema cartaceo “a volte può diventare anche disordinata e difficile da comprendere”. 

È una questione che la maggior parte dei ristoranti prima o poi si trova ad affrontare quando si devono gestire i tavoli: l’agenda con una scrittura disordinata richiede tempo per essere decifrata e rende solo più difficile la gestione di un ristorante.

Con l’obiettivo di abbandonare il sistema cartaceo, Giancluca si è messo alla ricerca di una valida alternativa che potesse andare incontro alle loro esigenze. Per questo ha rivolto lo sguardo al mondo digitale. . . 

Perché l’app Carbonara è la scelta giusta per il ristorante la Canisela

Gianluca si trova raramente in un unico posto durante la giornata. L’ideale per lui è optare per una soluzione digitale che possa informarlo delle prenotazioni in arrivo mentre si muove da un posto all’altro. Con l’app Carbonara ha trovato la risposta alle sue esigenze, e non solo. 

Il ristorante la adora…

Le funzioni di prenotazione in tempo reale di Carbonara hanno dato a Gianluca la possibilità di ricevere aggiornamenti costanti su tutte le prenotazioni del suo ristorante, ed è proprio quello che stava cercando. La possibilità di tenere monitorate le prenotazioni con un registro digitale costantemente aggiornato gli ha permesso di poter essere sempre a conoscenza della lista degli ospiti.

Queste funzioni hanno avuto un ulteriore vantaggio anche per il suo staff. In precedenza, Gianluca riceveva e registrava manualmente le prenotazioni, ma ora anche il suo team è costantemente aggiornato sulle prenotazioni in arrivo e su eventuali cambiamenti, grazie alle funzioni cloud di Carbonara. 

Tutti hanno apprezzato questo aspetto della meccanica dell’app, poiché ha fatto risparmiare tempo al personale, tenendolo costantemente aggiornato sulle ultime prenotazioni tramite i propri dispositivi mobili. Gianluca ne è rimasto entusiasta e ha riferito di sentirsi più connesso con il suo team nelle ore in cui si trova fuori casa. Ora Gianluca può dedicarsi ad altre attività ed essere lontano dal locale senza avere la sensazione di abbandonare la nave.

…e anche gli ospiti di Gianluca 

Ultimo ma non meno importante, le funzioni di Carbonara per comunicare con gli ospiti hanno migliorato la qualità del servizio clienti del Ristorante la Canisela. Gianluca ci ha riferito alcune opinioni dei suoi ospiti riguardo il servizio. 

“Apprezzano molto i messaggi”, ha detto Gianluca riferendosi ai messaggi inviati ai clienti via WhatsApp o SMS che li tengono aggiornati sulla loro prenotazione, informandoli quando viene effettuata, quando vengono attuati dei cambiamenti e 90 minuti prima dell’orario della prenotazione.

“Inoltre” ha proseguito “il messaggio 90 minuti prima della prenotazione non solo è apprezzato dai clienti, ma è anche molto utile per il ristorante, dato che alcuni clienti (grazie al messaggio) hanno cancellato o cambiato l’orario della prenotazione“. Questo significa che il team di Gianluca ha ridotto il no show, ovvero quelle persone che prenotano e non si presentano. 

Le funzioni per comunicare con gli ospiti si sono rivelate utili anche per altri aspetti. I messaggi ci aiutano a restare in contatto con i clienti, e spesso questo si è rivelato utile anche per risolvere questioni personali.

Ha poi concluso la nostra conversazione con un aneddoto.

“Qualche giorno fa una signora ha dimenticato un cappello al locale, e io le ho subito scritto con l’app per informarla. Così è tornata a prenderlo!”.

La storia di Gianluca ci ricorda che l’App Carbonara favorisce un rapporto migliore con i clienti del ristorante. Contattaci per conoscere meglio l’app Carbonara e scoprire come migliorare il rapporto con i tuoi ospiti.