Al giorno d’oggi la visibilità per un ristorante è essenziale. In passato avrai già creato diversi account di social media per il tuo locale, ma ora abbiamo un’ottima notizia per te: aggiungere un ristorante a Google Maps è davvero semplicissimo.
Figura 1. Google Maps App di Stock Catalogue via Flickr
Quanto è importante “Google My Business”?
In breve, è davvero molto importante.
Quando cerchi di spargere la voce e far conoscere il tuo locale, Google My Business è uno dei tuoi amici più fidati. Si tratta di un servizio promozionale gratuito offerto da Google per pubblicizzare e aumentare la visibilità di un’attività commerciale.
Mostrare l’orario di apertura e altre informazioni riguardanti il tuo locale (come ad esempio i protocolli sanitari in vigore) sono alcuni dei servizi offerti da Google, che ha ottimizzato la sua piattaforma per il settore della ristorazione. Creare il profilo del tuo ristorante aumenterà la tua visibilità e attirerà più clienti.
Ci sono moltissimi benefici a riguardo. Tra le altre cose, Google my Business:
- Elimina una possibile confusione, assicurandosi che il cliente scelga il ristorante giusto.
- Permette ai clienti di prenotare direttamente dalla pagina del tuo ristorante, in modo semplice e veloce.
- Ti offre una forte presenza online, facendoti emergere tra gli altri ristoranti della zona.
Google My Business lavora a braccetto con una delle sua app più popolari: Google Maps. Milioni di utenti utilizzano Google Maps ogni giorno, sia per cercare indicazioni sia per viaggiare, ed è arrivato il momento che i ristoranti vengano coinvolti.
Per assicurarsi che la tua attività compaia sulle ricerche di Google Maps, abbiamo creato per te 4 passi fondamentali da seguire. Successivamente ti mostreremo come usare l’app Carbonara per inserire le prenotazioni online sulla tua pagina di Google Maps.
Primo passo: creare un profilo
Questo passaggio è facilissimo, è una semplice iscrizione e ci vorranno pochissimi minuti.
Per creare un profilo, vai su Google My Business. Poi:
- Clicca su aggiungi ristorante
- Crea la pagina
- Inserisci le informazioni riguardanti la tua attività
Non dimenticare le cose essenziali come nome, indirizzo e numero di telefono (e se può esserti utile, anche l’indirizzo email). In caso avessi già un sito web, puoi aggiungere il link per raggiungerlo.
Inoltre potrai aggiungere una breve descrizione, di due o tre frasi, per rendere il tuo ristorante più riconoscibile, farti conoscere meglio dai clienti e attirare la loro attenzione.
Una volta completato questo passaggio, ti basterà verificare il tuo account. Come misura di sicurezza, Google richiede che ogni attività verifichi le informazioni che ha inserito online.
Normalmente inviano un singolo codice di verifica all’indirizzo email che hai fornito; inserisci semplicemente questo codice per terminare il processo di registrazione e Google verificherà il tuo account. Adesso chiunque potrà trovare il tuo account su Google Maps.
Figura 2. Negozio su Google Maps di Lars Ploughman via Flickr
Secondo passo: aggiorna le informazioni del profilo
Per mantenere i tuoi cliente sempre informati, devi aggiornare costantemente le informazioni presenti sul tuo profilo. Ecco i nostri consigli:
- Aggiorna e completa le informazioni del profilo
- Controlla sempre che gli orari del ristorante siano aggiornati
- Indica chiaramente degli eventi imminenti o delle festività
Anche le immagini sono molto importanti: usa le foto e i video più belli della tua attività e aggiungili al tuo profilo.
Questa sarà la prima cosa che vedranno molte persone, soprattutto i turisti che provengono dall’estero, quindi tieni sempre a mente che oltre le informazioni più importanti è sempre utile caricare anche immagini del tuo locale, come fotografie dell’interno o del tuo personale.
Terzo passo: inserisci il link per la prenotazione online
Con l’app Carbonara, le prenotazioni online sono completamente gratuite. Mentre aspetti di verificare il tuo account Google Business, ecco come fare un passo avanti e aggiungere le prenotazioni online alla tua pagina su Google Maps. Segui questi 5 passaggi.
- Trova la sezione “Informazioni” sulla tua pagina Google My Business
- Scorri la pagina e cerca “Link appuntamenti”
- Clicca sull’icona della penna per cambiare l’URL
- Incolla il link per le prenotazioni online di Carbonara*
- Clicca su “Applica”
*Il link per le prenotazioni dell’app Carbonara dovrebbe apparire così: https://reservation.carbonaraapp.com/la-tua-città/nome-del-ristorante. Se non hai ancora ricevuto il tuo link per effettuare prenotazioni online o hai qualche domanda, contattaci ora. L’app Carbonara è la prima piattaforma online per le prenotazioni completamente gratuita. Vuoi scaricare un account? Crea il tuo account, scarica l’app dall’App Store o dal Play Store e goditi subito questo servizio gratuito!
Quarto passo: crea una connessione con i clienti
Abbandonare la tua pagina Google My Business sarebbe un errore, ecco come renderla più accattivante per i tuoi clienti.
Quando tutto è configurato e funziona bene, è il momento di pensare a come coinvolgere i tuoi clienti (o il tuo target di clienti, se preferisci). Ad esempio, se fossi specializzato in cucina romana, un cliente alla ricerca di un “ristorante romano vicino a me” dovrebbe trovare il tuo ristorante nelle sue ricerche.
Si tratta anche di un modo ingegnoso per informare i tuoi clienti su quello che offri. Puoi anche caricare le informazioni riguardanti l’accessibilità, inserire un menu online, e anche pubblicizzare le tue specialità del giorno. Questo è proprio quello che i clienti vogliono al giorno d’oggi.
Circa il 70% dei clienti effettua una prenotazione solo dopo aver fatto una ricerca online, per questo essere presenti e attivi su Google è una mossa vincente.
Ecco come far apparire più spesso il tuo ristorante nelle ricerche su Google.
- Chiedi ai clienti di visitare il tuo profilo e scrivere recensioni brevi e oneste che appariranno poi sul profilo del tuo ristorante.
- Chiedi ai tuoi clienti di condividere la loro esperienza sui social; in questo modo anche il tuo profilo sui social media farà grandi passi avanti.
- Rispondi velocemente alle recensioni su Google, anche a quelle positive. Questo darà al tuo profilo un tocco più “umano”, un viso dietro lo schermo, e tutto questo attirerà senza dubbio più clienti.
Dopo aver completato questi passaggi, potrai interagire con i clienti usando le altre funzioni offerte da Google. Da dicembre 2020, per esempio, Google ha introdotto una nuova funzione che permette ai ristoranti di contattare i clienti in tempo reale. Puoi rispondere alle loro domande e ai loro dubbi, tutto con uno sforzo minimo che assicurerà il successo della tua attività.
L’obiettivo finale è quello di far comparire la tua attività tra i risultati delle ricerche online. D’altro canto il cliente avrà più opzioni tra cui scegliere.
Migliorare la tua presenza su Google richiede davvero poco tempo, ma con un po’ di pazienza il tuo ristorante potrà salire ai vertici dei risultati delle ricerche online.
Figura 3. Donne in affari che battono il pugno di Rawpixel Ltd. via Flickr
Non dimenticare di dare un’occhiata al profilo del tuo ristorante su altre piattaforme (come TripAdvisor, ad esempio). I clienti visitano spesso questi siti dato che già forniscono una sorta di classifica dei ristoranti in una determinata zona. Controlla che i clienti condividano recensioni positive nelle altre pagine web e tieni la tua pagina su Google Maps sotto controllo.
L’app Carbonara ti aiuta ad attirare clienti online – e tutte le nostre funzioni sono gratuite. Scarica oggi l’app sull’App Store o sul Play Store!