Quanto ancora a lungo i ristoranti potranno sopportare il doppio lockdown e le chiusure forzate? Al momento le cose sono complicate, ma in un prossimo futuro i ristoranti dovranno trovare nuovi modi per sopravvivere durante la graduale riapertura successiva al lockdown.
Per adesso cercheremo di spiegare come molti ristoranti stanno passando all’utilizzo di metodi digitali per gestire la propria attività in questo periodo complicato, e vorremmo fornire degli spunti per ricominciare a lavorare al meglio.
I ristoranti e il coronavirus – Aggiornamento
La crisi legata al Coronavirus ha provocato un forte stress a molti ristoratori, e sfortunatamente molti ristoranti nel mondo – sia piccoli sia grandi – hanno dovuto chiudere definitivamente.
Ma i governi di tutta Europa stanno lavorando a dei piani per sbloccare il settore della ristorazione. Alcuni sono in vantaggio nella corsa per la riapertura: in Inghilterra, per esempio, il 12 aprile i ristoranti hanno riaperto mettendo a disposizione la zona esterna per far accomodare i clienti.
È molto probabile che la maggior parte dei ristoranti in Europa riapra all’inizio dell’estate. A seconda del successo dei programmi di vaccinazione nazionali – che stanno facendo passi avanti – i ristoranti riapriranno più velocemente.
I dati sono promettenti. Ad esempio in Italia il successo della campagna vaccinale continua: il 45% degli adulti è immunizzato. Anche in Italia si stanno facendo passi avanti, infatti da fine aprile i ristoranti hanno avuto la possibilità di riaprire la parte esterna del locale sia a pranzo sia a cena.
Ecco un aggiornamento su alcune delle misure che rimarranno in vigore:
- Quando i ristoranti riapriranno, sia il personale sia i clienti dovranno indossare dispositivi di protezione personale e/o dispositivi per coprirsi il viso. Dopo una prima fase di vaccinazione di massa, ognuno dovrà rispettare le regole base sul distanziamento sociale e garantire un’igiene adeguata.
- Tenendo questo a mente, i ristoranti dovranno porre un limite al numero di persone che potranno accogliere. Queste nuove regole dureranno più a lungo – compreso aumentare il numero di tavoli esterni e limitare la capienza generale dei tavoli.
Alcune nazioni, come il Regno Unito, stanno proponendo un controllo vaccinale all’entrata – ma questo rimane un argomento molto dibattuto. In pratica, questo richiederebbe la presentazione di un certificato di vaccinazione per poter entrare nei ristoranti, inclusi anche locali e bar. I ristoratori avranno la possibilità di scegliere se imporre questa regola o meno.
Per aggiornamenti regionali sulle restrizioni dovute al Covid-19, consulta il sito web governativo. L’organizzazione mondiale della sanità fornisce anche una guida completa per i ristoranti per lavorare in sicurezza durante la pandemia di Covid-19.
Figure 1. Restaurant in Mallorca during Covid-19 by Marco Verch via Flickr
Garantire un ambiente sicuro
Secondo i governi alcune regole dureranno anche dopo la pandemia – come ad esempio usare la mascherina nei luoghi chiusi o fornire postazioni per l’igienizzazione delle mani. Questo aiuterà i ristoranti locali a combattere contro il ritorno del virus.
Ma c’è anche una buona notizia: i clienti non vedono l’ora di tornare a mangiare fuori. I ristoranti non dovranno impegnarsi molto per attirare di nuovo i clienti e invogliarli ad andare a mangiare nel locale. Ma la sicurezza deve essere sempre al primo posto, e per prudenza i ristoratori dovranno:
- Garantire la sicurezza dei clienti
- Gestire correttamente la capienza del ristorante
- Favorire la fiducia dei clienti nei confronti delle misure di sicurezza
Quindi come può il vostro ristorante rispettare le linee guida e allo stesso tempo fornire un servizio di qualità?
Gli esperti del settore hanno consigliato di aggiornare le procedure operative del ristorante passando all’utilizzo di una soluzione digitale.
Per più di 10 anni, i sistemi digitali sono stati ampiamente utilizzati come una funzionalità aggiuntiva della ristorazione – specialmente negli Stati Uniti. Centinaia di migliaia di attività in tutto il mondo stanno ora usando dei software di prenotazione per gestire gli ospiti, utilizzando sistemi online per prenotare e per gestire i tavoli.
Il Covid-19 ha cambiato completamente il modo in cui i ristoranti operano, imponendo la chiusura dei locali; i clienti in questo modo si sono dovuti abituare all’utilizzo di tecnologie online e servizi a domicilio per poter ordinare pranzi e cene. Al posto di chiamare il ristorante per cercare di effettuare un ordine, le persone ora preferiscono usare delle piattaforme digitali, di conseguenza i ristoranti stanno cercando di stare al passo con le tecnologie del mondo post Covid.
Figure 2. Businesswoman using a smartphone by Nenad Stojkovic via Flickr
Usare l’App Carbonara Renderà le prenotazioni più semplici
Usare l’app Carbonara rende le prenotazioni più semplici e accessibili dal proprio smartphone in qualsiasi momento.
Al posto di usare un libro delle prenotazioni cartacee, il tuo staff all’entrata potrà usare il proprio smartphone (o un altro dispositivo elettronico) per gestire digitalmente le prenotazioni dei clienti. Inoltre, la sincronizzazione dei dispositivi rende tutto più comodo – una sola app, meno stress.
Le persone che non si presentano al locale provocano stress? Senza dubbio le misure per evitare la diffusione del virus hanno creato un sistema che provoca un’eccessiva fiducia nei confronti delle prenotazioni, e ciò può portare a una situazione scomoda quando le persone non si presentano al ristorante.
Ma tutto questo può essere scongiurato. Scopri come l’app Carbonara ti può aiutare a risparmiare tempo e sforzi evitando che i clienti non si presentino al ristorante.
Non dimenticare di consultare la nostra guida su come trarre il massimo dai sistemi di prenotazione digitale disponibili.
Gestire i clienti in modo digitale è semplice
I ristoranti che non accettano prenotazioni (che qui chiameremo ristoranti informali) dovranno cominciare a integrarle nella loro attività. Si parla di ristorante informale quando c’è:
- Una coda
- Una persona all’entrata per gestire i clienti
- Una lista d’attesa cartacea
Con l’imposizione delle misure legate al Covid-19, una lunga coda all’ingresso sarebbe inimmaginabile e i clienti rischierebbero di infrangere le regole.
Nell’ultimo anno l’app Carbonara si è evoluta per andare incontro alle necessità del mondo della ristorazione, accettando la sfida e passando da essere un’app solo per la lista d’attesa a fare spazio ANCHE alle prenotazioni.
Il servizio è semplice. L’app Carbonara ha un sistema di coda virtuale con una funzionalità di messaggistica, la quale permette al ristorante di inviare SMS automatici per far sapere ai clienti quando è il momento di tornare al locale per accomodarsi al tavolo. Per una spiegazione più completa su questa funzione leggi la nostra guida sulle funzioni della lista d’attesa di Carbonara App.
Preoccupato dei clienti che non compaiano sull’app? Il tuo ristorante potrebbe usare lo “standby seating” (LINK TO SPOKE ARTICLE) – una tattica avanzata che ti assicura di riempire i tavoli in modo efficiente.
Supporta i ristoranti locali con la funzione di preordinazione di bevande
Da aprile 2022, le nuove regole fornite dai governi hanno costretto i ristoratori a seguire delle pratiche all’interno dei loro locali, usando menu con codice QR e tracciando i clienti segnando le loro informazioni personali (nome, indirizzo e numero di telefono) per prevenire la diffusione del virus. Benché necessario, questo è stato un peso non indifferente per i ristoranti, perché ha rappresentato un passaggio ulteriore nell’accoglienza dei clienti.
Le linee guida sono cruciali, ma per i ristoranti è difficile tenere il passo con tutte queste misure.
Quindi cosa succederebbe se i clienti potessero semplicemente preordinare prima ancora di aver varcato le porte del ristorante?
L’app Carbonara fornisce una funzione di preordinazione di bevande per alleviare in parte lo stress legato alle regole del Covid-19. Questa funzione permette agli ospiti in attesa di comprare bevande alcoliche e non mentre stanno aspettando, il tutto in modo digitale, senza avere contatti con altre persone.
Usando questa funzione i ristoranti possono evitare che si creino assembramenti all’interno del locale. Quando i clienti entrano nel locale hanno già acquistato i drink – senza essersi dovuti alzare e andare al bar per ordinare, evitando così che un eccesso di persone stesse in piedi all’interno del locale.
Figura 3. Funzione di preordinazione dell’app Carbonara
Inoltre, l’app Carbonara ha integrata una funzione di tracciamento clienti; quando viene attivata, registra i dati dei clienti automaticamente, senza passaggi aggiuntivi.
Le informazioni restano confidenziali e sono archiviate in modo sicuro nel sistema dell’applicazione. Il ristorante potrà condividere le informazioni del cliente nel momento in cui: 1) le autorità sanitarie le richiedono, oppure 2) un cliente contrae il Covid-19 e lo riferisce al locale. Tutti i procedimenti sono strettamente confidenziali, e vengono completati solo se necessario.
—
Salva questa pagina per essere aggiornato sulle funzionalità dell’app Carbonara. Se sei curioso, perché non provarla? L’app Carbonara è a basso prezzo e garantisce al ristorante tutti gli strumenti utili per affrontare questo periodo post-pandemia. Provala oggi!