Se gestisci un ristorante molto popolare, probabilmente stai già raccogliendo molti dati senza neanche rendertene conto. Tuttavia, con la tecnologia odierna a portata di mano, vogliamo spiegarvi come i ristoranti possono raccogliere e usare al meglio questi dati e trarne vantaggio.
Perché i ristoranti dovrebbero usare l’analisi dei dati
Senza saperlo, un ristorante elabora migliaia di dati ogni giorno. I piatti più amati del menu, l’affluenza dei clienti, le serate più affollate, sono questi i dati che possono essere misurati in modo migliore.
Nonostante questo, a meno che un cameriere o un ristoratore non prenda nota accuratamente di questa cifre con carta e penna, questi dati saranno persi e rimarranno solo mere supposizioni.
Con l’avvento delle app per i ristoranti, si possono analizzare i dati in tempo reale, e tutto dal palmo della propria mano, usando semplicemente un cellulare. Queste analisi possono fornirvi un punto di vista molto utile sull’attività del vostro ristorante, ma cosa significa questo esattamente?
Figura 1. iPad by Rego Korosi via Flickr
I dati analitici dei ristoranti forniscono un punto di vista molto utile
Il ragionamento principale dietro l’analisi dei dati è questo: captare le prima avvisaglie di probabili tendenze.
Il Financial Times ha parlato dell’analisi dei dati per i ristoranti e ha sottolineato la necessità di riconoscere le tendenze per sostenere il futuro della propria attività. I dati ci danno un’idea abbastanza chiara di come saranno le cose a venire.
Prendiamo ad esempio la riapertura post Covid, dove la ripresa dei ristoranti ha superato le aspettative. Andrew Godwin, un esperto economista, aveva affermato che la ripresa avrebbe avuto “una marcia in più”, prevedendo una buona crescita per i ristoranti. Questi ultimi avevano già in mente quali sarebbero stati i bisogni dei loro clienti, per questo sono stati in grado di ripartire al meglio non appena le restrizioni sono state allentate.
Detto questo, possiamo affermare che l’analisi dei dati ha una duplice funzione: anticipare i bisogni dei clienti e fornire ai ristoranti opportunità per crescere.
I ristoratori possono sia analizzare i dati da soli sia assumere qualcuno che lo faccia per loro, ma entrambe le opzioni hanno un costo in termini sia di tempo sia di denaro. E bisogna anche sottolineare che un’analisi dei dati “manuale” lascia un ampio margine agli errori.
Perché scegliere un software per l’analisi dei dati di un ristorante
I ristoratori non dovrebbero sentirsi in difetto perché desiderano sapere come sta andando la loro attività ma non hanno voglia o tempo di effettuare un’analisi dei dati. Il personale di un ristorante dovrebbe concentrarsi esclusivamente sull’accoglienza dei clienti, non chiudersi in ufficio per approfondire dati e preoccuparsi di interpretare bene i numeri.
Un software per l’analisi dei dati per i ristoranti è semplice da usare e non richiede particolari competenze.
I fornitori di software per ristoranti trasformano spesso i dati del tuo locale in fatti che possono esserti di aiuto. Per esempio, ci potrebbe essere un piatto che viene ordinato più degli altri il mercoledì sera. In questo caso, il software di analisi per ristoranti vi aiuterà a capire il perché.
Tuttavia, i ristoratori devono sempre tenere a mente che all’analisi è sempre seguita l’azione. Uno dei mantra della scuola per manager afferma che “quello che si può misurare, si può gestire”. Ma come ha sottolineato Ron Baker, un consulente aziendale, un rapporto di analisi deve sempre stare alla base di un piano di azione. Non si può eccellere in qualcosa senza allenamento, studio e ricerca.
Con il passare del tempo, le esigenze del ristorante si evolvono, e così fanno i dati di analisi. Lo studio dell’attività di un ristorante può aiutarvi a capire con che tipo di clientela avete a che fare, avendo sempre un occhio di riguardo verso le esigenze dei vostri clienti.
Se il vostro ristorante non accetta prenotazioni, forse vi farebbe piacere sapere quante persone attendono per un tavolo, se questa attesa varia a seconda del giorno della settimana, e se perdete qualche cliente a causa di un’attesa troppo lunga. Ecco alcune domande a cui il software potrebbe dare una risposta.
Quale software per l’analisi dei dati scegliere
Quando si sceglie un software per l’analisi dei dati, ci sono varie opzioni sul mercato che si possono considerare, tutte con un prezzo diverso.
Per i ristoranti con un’affluenza molto alta, molte aziende offrono la possibilità di adottare una soluzione che si integri al POS. Il prezzo per questa scelta può essere variabile, infatti dipende spesso dal numero di tavoli che il vostro ristorante possiede, e più tavoli significano inevitabilmente un costo maggiore.
Alcune aziende forniscono software ad un prezzo minore anche alle attività più piccole. Se voi aveste ad esempio un piccolo bar con pochi tavoli e un sistema ridotto per elaborare i pagamenti, vi potrebbe essere offerto un software con poche e importanti caratteristiche, come l’analisi base dei tavoli. Ovviamente un software più modesto avrà anche un costo più contenuto.
Le opzioni precedentemente elencato escludono l’integrazione di più dispositivi. Spesso, quando si paga di più, l’azienda offre anche un tablet o un palmare integrato con il software che viene installato; in questo modo il personale può occuparsi sia delle ordinazioni sia dei pagamenti, tutto questo elaborando contemporaneamente i dati.
Tutte le opzioni sopracitate hanno varie fasce di prezzo, dal costo mensile alle commissioni per ciascun pagamento. Ad esempio, un’azienda che fornisce questi sistemi per l’analisi dei dati può fornire un sistema POS e addebitare una piccola percentuale (solitamente tra il 2 e il 3 %) per ogni carta che viene processata tramite il sistema.
Anche se il vostro ristorante guadagna preziosi dati analitici, la tua attività dovrà investire una quantità significativa del suo guadagno per adottare questi sistemi.
Scopri di più sui vari servizi a pagamento per un ristorante e come influenzano le entrate della vostra attività.
Figura 2. Donne con il computer by WOCinTech Chat via Flickr
Analisi dei dati del ristorante con l’app Carbonara
Quanto sono accurate le stime di attesa per i vostri clienti? Dite loro di aspettare 20-30 minuti per poi scoprire che stanno aspettando da 45 minuti? E quanti clienti se ne vanno a causa dell’attesa troppo elevata o delle stime sbagliate?
Ecco una buona notizia per te: l’app Carbonara è specializzata nell’analizzare i tempi di attesa medi di un ristorante e il ricambio dei tavoli.
La funzione di analisi dei dati dell’app Carbonara aiuta i ristoranti a prevedere le entrate future, sfruttando un’interfaccia facile da leggere e utilizzare. Confrontando il fatturato dei tavoli con i dati precedentemente raccolti, i ristoratori saranno in grado di elaborare nuove strategie e metodi per servire al meglio i loro clienti.
È molto semplice: gli indirizzi e-mail connessi all’account ricevono regolarmente i rapporti sui dati raccolti che illustrano dettagliatamente le prestazioni del vostro ristorante; i dati in questione possono essere visualizzati su qualsiasi smartphone o dispositivo portatile.
Grazie a queste analisi potrete attuare una migliore pianificazione e avere una maggiore comprensione delle tendenze della vostra clientela, aumentando così le capacità di previsione del vostro locale. Forse scoprirete che in determinate sere avrete bisogno di maggiori tavoli per 2 persone, oppure che in alcuni periodi dell’anno le tavolate sono più frequenti.
Figura 3. Spazio di lavoro moderno by Marco Verch via Flickr
Fino a questo momento, analizzare i dati di un ristorante era un lusso per i pochi che potevano permetterselo. Oggi, con l’app Carbonara, qualsiasi membro dello staff può ricevere i rapporti giornalieri e dare la sua opinione per un potenziale miglioramento dell’attività. Lascia che Carbonara ti aiuti a rafforzare il vostro ristorante, provala oggi stesso!
Avete altre domande sull’uso dei dati analitici per i ristoranti? Contattateci per scoprire come dei rapporti giornalieri possono essere sfruttati al meglio per migliorare le prestazioni del vostro ristorante!